Bonus Cargo Bike 2025: guida completa | Fino a €1.500 e risparmio fino a €4.000/anno

Bonus Cargo Bike 2025: guida completa | Fino a €1.500 e risparmio fino a €4.000/anno

Bonus Cargo Bike 2025: guida completa | Fino a €1.500 e risparmio fino a €4.000/anno

 

Il Bonus Cargo Bike è una rete di incentivi nazionali e regionali che consente di recuperare fino al 50% del costo di una cargo bike elettrica. Questa guida ti spiega, in modo pratico e diretto, come funziona il bando, chi può richiederlo e come scegliere la bici giusta.

Perché il programma Bonus Cargo Bike fa al caso tuo

  • Vantaggio economico immediato. Le sovvenzioni regionali coprono dal 30% al 50% del costo (fino a €1.500 o oltre, a seconda del bando).
  • Sostituzione della seconda auto. Una cargo bike può coprire la maggior parte degli spostamenti urbani, con un risparmio stimato fino a €4.000/anno su carburante, assicurazione e parcheggi.
  • Salute ed ecologia. Spostarsi in bici fa bene al cuore e riduce le emissioni individuali.
  • Vantaggi fiscali per le imprese. Le aziende possono ammortizzare la parte residua come bene strumentale.
  • Priorità in città. Corsie ciclabili, ZTL, parcheggi bici e rapidità: in città spesso la cargo bike è più veloce dell'auto.

Incentivi bonus cargo bike attivi a giugno 2025 — panorama rapido

Qui sotto una selezione dei programmi regionali già noti (attenzione: budget limitati; verifica sempre il bando ufficiale prima di fare acquisti).

Regione / Comune Importo Condizioni sintetiche
Provincia autonoma di Bolzano (Trentino-Alto Adige) fino a €1.500 (≈30%) Domanda su CiviS; finestre annuali; consegna e fattura in provincia.
Genova (Liguria) fino a €800 (50%) Budget dedicato; domande fino a esaurimento; SPID e account portale comunale richiesti.
Arona (Piemonte) fino a €800 (50%) Acquisti 2025; domanda entro 31/01/2026; budget limitato.
Valle d'Aosta fino a €700 (50%) + €200 con rottamazione Residenza minima richiesta; scadenza bando indicativa 31/10/2025.
Regione Lombardia (esempio) fino a €1.500 (fino a €2.000/€2.500 con radiazione) Bando "Rinnova parco veicolare 2025" — Linea B. Domande con finestre temporali e risorse limitate.

 

Focus: come funziona il bando della Regione Lombardia (esempio pratico)

Il bando "Rinnova parco veicolare 2025" (Linea B) è un esempio concreto di come una regione struttura gli incentivi per le e-cargo bike. Punti chiave:

  • Beneficiari: persone fisiche residenti nella regione (verificare dettagli sul bando ufficiale).
  • Oggetto: acquisto di e-cargo bike nuove (talvolta con condizioni specifiche per rottamazione o radiazione di veicolo precedente).
  • Importi: contributi standard fino a circa €1.500; maggiorazioni previste in caso di radiazione/demolizione di veicoli inquinanti.
  • Termini: finestre temporali e scadenze; domande dal 3 aprile 2025 fino al 31 ottobre 2025 (o esaurimento fondi) — verificare il bando ufficiale per date e modalità aggiornate.
  • Documenti tipici richiesti: SPID/CIE/CNS, ordine o contratto d'acquisto, fattura a nome del richiedente, IBAN, eventuale certificato di demolizione o radiazione.

Consulta il bando ufficiale per il testo integrale: Bando Regione Lombardia — dettaglio.

Mercato e come scegliere la cargo bike senza sbagliare

Con l’aumento della domanda, l’offerta di cargo bike cresce: non farti prendere dall’entusiasmo e valuta questi fattori prima dell’acquisto.

  • Sicurezza: se trasporti bambini scegli modelli certificati con protezioni e cinture.
  • Portata: cerca almeno 200 kg di portata totale per essere coperto in tutte le situazioni.
  • Telaio e sospensioni: fondamentali per comfort e durata, soprattutto su strade cittadine dissestate.
  • Motore e coppia: 80–100 N·m di coppia rendono le salite gestibili e l’uso quotidiano praticabile.
  • Batteria e autonomia: valuta autonomia reale in funzione del carico e del territorio (collinare o pianeggiante).
  • Assistenza e ricambi: servizio post-vendita e disponibilità di ricambi alzano la probabilità che la bici resti in uso nel tempo.

Procedura di richiesta: passaggi pratici

  1. Verifica il bando ufficiale della tua regione o comune: leggi i requisiti, le scadenze e le modalità di presentazione.
  2. Raccogli documenti: SPID/CIE, documento d’acquisto/ordine, fattura intestata al richiedente, IBAN, eventuale certificato di demolizione/radiazione.
  3. Presenta la domanda secondo le modalità indicate (portale regionale/comunale, PEC o sportello). Alcuni bandi richiedono l’approvazione prima dell’acquisto: attenzione a questo dettaglio.
  4. Conserva tutto: fatture, ricevute, prova di consegna — ti serviranno per il rimborso.
  5. Ricevi il rimborso quando la pratica è conclusa e i fondi sono erogati (tempistiche variabili).

Consiglio pratico: se il bando lo consente, blocca il contributo o invia la domanda il prima possibile: i fondi sono limitati e i primi arrivati spesso hanno priorità.

Conclusione: perché agire ora

I bonus cargo bike rappresentano una concreta opportunità per ridurre i costi di mobilità e migliorare la qualità della vita urbana. Se stai valutando l’acquisto, informati subito sul bando della tua regione e prepara i documenti necessari: i fondi sono limitati e la finestra utile potrebbe chiudersi in fretta.

FAQ — Domande frequenti

Chi può richiedere il Bonus Cargo Bike?

Dipende dal bando: molte iniziative sono rivolte a persone fisiche residenti nella regione, altre prevedono agevolazioni anche per imprese o professionisti. Controlla sempre il testo del bando.

Quanto si può ottenere?

Gli importi variano: in molti bandi il rimborso arriva al 30–50% del costo, con tetti che vanno da €700 fino a €1.500 o più se sono previste maggiorazioni per rottamazione.

Quali documenti servono?

Tipicamente SPID/CIE, ordine/dimostrazione d'acquisto, fattura intestata al richiedente, IBAN e eventuale certificato di demolizione/radiazione. Verifica sempre il bando ufficiale.

Link utili (sorgenti ufficiali e portali regionali):